HOME | FILOSOFIA

Technology makes it greener

C’è una relazione tra Tecnologia e Sostenibilità ambientale. L’innovazione tecnologia delle aziende passa attraverso la loro progressiva trasformazione digitale. E l’Ambiente ringrazia.

Trasformazione digitale e Sostenibilità

Possiamo dire che la tecnologia, per molti aspetti, ha migliorato la vita delle persone?
Quando pensiamo ad azioni migliorative, in qualsiasi contesto esse siano immaginate, pensiamo sempre ad una condizione in cui la tecnologia ci ha infilato il suo lo zampino.

La trasformazione digitale sviluppa un cambiamento, in tutti. Dentro chi ha generato e spinto quel cambiamento e dentro chi si adatterà a nuovi equilibri (le persone).
Il cambiamento sposta il suo carico valoriale verso la società, l’economia, l’Ambiente.

La Sostenibilità sta trasformando il modo di operare delle imprese, che tendono ad integrarla in ogni attività strategica e operativa.
Un’impresa sostenibile prende decisioni che non sono basate esclusivamente su fattori finanziari, ma anche sull’impatto sociale e ambientale.

Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni del mondo presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare, a loro volta, i propri bisogni.

(Rapporto Brundtland – “Our Common Future”)

L’obiettivo è quello di trovare soluzioni che facciano bene alla tua organizzazione, ma anche alle persone e all’Ambiente, bilanciando nella strategia lo sviluppo tecnologico, economico e sostenibilità ambientale.

Tecnologie innovative di comunicazione come la realtà aumentata aiutano a creare un paradigma:

  • impattano sul piano sociale, cambiando i modi di interagire con il piano reale delle cose, creano engagement e collegano l’utente alla marca, creano esperienza d’uso;
  • impattano sul piano economico, perché di norma sono soluzioni di marketing meno costose di altre;
  • impattano sull’Ambiente, perchè sono soluzioni digitali che diminuiscono il bisogno di carta stampata e allungano la vita dei supporti cartacei.

Alcune soluzioni sostenibili

Sei un brand di moda

Prima

Ogni sei mesi esce una nuova collezione, quindi fai uno shooting dedicato e stampi tanti cataloghi da consegnare a tutti i negozi che vendono i tuoi prodotti. Senza parlare della cartellonistica da negozio.
E poi, dopo sei mesi, tutto il materiale rimasto va al macero.

Dopo

Pensi che sia meglio utilizzare la realtà aumentata.
Stampi meno cataloghi, li aggiorni con nuovi contenuti in RA, crei maggiore engagement e possibili condivisioni sui social del tuo cliente, puoi valutare dati reali di interazione con i tuoi materiali di comunicazione.

Produci e distribuisci un prodotto, utilizzi un packaging

Prima

Cerchi di ottimizzare la confezione nelle materie prime (meno plastica), cerchi soluzioni di stampa ricercate, spendi molto budget nella ricerca maniacale di un pack che colpisca l’occhio del consumatore e aumenti le tue vendite. Il tuo contenitore vive il tempo del tuo prodotto.

Dopo

Pensi che sia meglio utilizzare la realtà aumentata.
Converti parte del tuo budget di stampa per realizzare un percorso di comunicazione in RA che trasmetta contenuti, cercando di allungare la vita del tuo contenitore e mantenere il contatto con il tuo cliente.

Sei un’azienda produttrice

Prima

Hai numerosi materiali di comunicazione: company profile, house organ, report di sostenibilità, listini prezzi, biglietti da visita… Per comunicare, quanta carta stampata utilizzi durante un anno? Quanta viene utilizzata per fare spessore sotto la scrivania del tuo cliente?

Dopo

Pensi che sia meglio utilizzare la realtà aumentata.
Stampi molti meno cataloghi, converti il tuo budget in produzione di video, che sono 20x volte più ingaggianti delle immagini statiche. Se sei bravo, crei dei percorsi di lead generation per nutrire i tuoi database commerciali.

Le Aziende del Futuro seguono la trasformazione digitale

OOOPS…

La versione mobile non è ancora pronta, ci stiamo lavorando.
Scrivici una email, appena sarà online ti faremo un fischio!

Oppure naviga la versione desktop 😉
Scusa per il disagio.